La farina di grano duro Senatore Cappelli o Cappelli è una cultivar di grano duro autunnale creata in laboratorio dal genetista Nazzareno Strampelli agli inizi del XX secolo. Gli studi su questa coltura sono stati effettuati presso il Centro di Ricerca per la Cerealicoltura di Foggia. Essa prende questo nome perché fu dedicata al marchese abruzzese Raffaele Cappelli, senatore del Regno d’Italia, che mise a disposizione in Puglia dei campi sperimentali, dei laboratori ed altre risorse.
Il grano Cappelli è alto circa 150/160 cm, si adatta ad ogni terreno ed ha un’elevata qualità della semola. contiene percentuali più elevate di lipidi, amminoacidi, vitamine e minerali, nonché caratteristiche di elevata digeribilità. Inoltre, durante il periodo in cui fu creata, permise di aumentare notevolmente la produttività del grano.
Il Cappelli è ancora coltivato, dopo quasi un secolo, in particolare nel meridione d'Italia (Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna), per la produzione di pasta di qualità superiore, pane e pizza biologici.
Il senatore Cappelli rappresenta la base del miglioramento genetico del frumento, infatti, esso è presente nel patrimonio genetico di quasi tutte le cultivar di grano duro oggi coltivate.