...translation in progress
Descrizione

Il grano Russello assume quattro diverse nomencalture: Russello, Rossello, Ruscio e Russieddru.
Anticamente il grano Russello era molto apprezzato dai contadini in quanto produceva una grande quantità di paglia, infatti è una tipologia di grano dal fusto alto. Nasce nella provincia di Ragusa dall’esigenza dei contadini di trovare un grano in grado di ambientarsi nel loro territorio. La pianta, infatti, presenta forti radici adatte anche ad un suolo poco profondo.
Il nome Russello deriva dal colore assunto dal grano, esso infatti si presenta dal colore dorato tendente al rosso. Il Russello è una delle 32 cultivar di frumento duro e fa parte del gruppo dei tetraploidi (possiede 28 cromosomi). In Sicilia viene coltivato soprattutto nelle zone dell’entroterra, ovvero nelle provincie di Caltanissetta, Agrigento, Palermo, Ragusa e Trapani.
Il grano Russello viene seminato tardivamente nel periodo di Febbraio/Marzo. Per questo viene anche adoperato dai contadini per la semina del grano nel caso in cui gli autunni siano troppo irregolari o piovosi e quindi ritardino la regolare semina dei frumenti moderni (Ottobre/Novembre).