...translation in progress

Storia della Semola Rimacinata

La coltivazione del grano duro rappresenta un settore di grande importanza per l’agricoltura dell’area mediterranea.
Verso il V secolo a.C nella Magna Grecia si comincio’ ad usare per la panificazione il “frumento duro” sostituendolo al “farro”, poiché questa è la specie di grano che si coltivava e si coltiva in molte zone del Mediterraneo meridionale ed orientale.
Il grano veniva conservato in grandi giare allocate nelle zone fresche della casa e quando si doveva panificare veniva utilizzato un molino casalingo trasformando il grano in semola rimacinata.
La panificazione con frumento duro, nata come operazione casalinga, si è trasformata in produzione artigianale trovando un gran consenso da parte del consumatore grazie alla tipicità e alla genuinità che caratterizzano questo prodotto.

Caratteristiche principali semola rimacinata


Dalla macinazione del grano duro si ottiene la semola rimacinata caratterizzata da un colore più “giallino” per la presenza di carotenoidi e granulosa La semola rimacinata è ottenuta con un passaggio in più in fase di molitura, è di granulosità più sottile, dal colore più chiaro rispetto alla semola, è ideale per pizze, focacce ed altri lievitati. La semola rimacinata possiede una quantità di proteine presenti nel rimacinato tali da consentire un maggior assorbimento di acqua e di conseguenza una più lenta cessione di questa dal prodotto finito. Ciò consente una maggiore resa produttiva ed una più duratura conservabilità (shelf-life) del prodotto.

Proprieta’ benefiche della semola rimacinata
Dal punto di vista salutistico e nutrizionale, la semola rimacinata possiede:

una presenza notevole di carotenoidi (luteina e al beta-carotene) che prevengono il processo di invecchiamento cellulare e di alcune forme di tumori;

un'elevata concetrazione di glutine e proteine, rendendolo un elemento adatto all'alimentazione umana e conferendo ai prodotti finiti una più lunga conservazione;

apporto in elementi minerali (potassio, ferro e fosforo) ed in vitamine (tiamina e niacina);

un contenuto in sostanze antiossidanti superiore a quello presente nelle uve rosse;

una quota di carboidrati complessi che assicura all’organismo un rifornimento di energia prolungato nel tempo tale da evitare brusche variazioni del tasso di glucosio nel sangue;

Semola Rimacinata Di Mino

  Di seguito trovi in elenco le linee di semola rimacinata da noi realizzate con le relative schede tecniche e i suggerimenti sull'utilizzo. 
Linea Rossa

Farina di medio contenuto proteico ottenuta dalla miscela di quattro diverse varietà di Grano siciliano.

Per saperne di più  
Linea Oro

Farina prodotta con Grani dal contenuto proteico minimo del 12,5%. Ottenuta dalla miscela di Grani Nazionali ...

Per saperne di più  
Linea Verde

La nostra Linea Verde è ottenuta dal cuore del grano ed è indicata nella produzione di pasta fresca, pizze ecc ...

Per saperne di più  
Linea Oro Plus

La linea oro PLUS è il frutto di un'accurata ricerca mirata a soddisfare le sempre maggiori esigenze dei panificatori ...

Per saperne di più  

Discussioni sulla Semola Rimacinata

Partecipa alle nostre discussioni, informazioni e curiosità sulla semola rimacinata sulle nostre pagine social Instagram e Google+.